
14 e 15 febbraio 2020, ore 21.00
SHAKESPEARE GREATEST HITS – VOL. 1 di Matteo Bacchini con Rocco Antonio Buccarello e Luca Savazzi – pianoforte, organizzazione laDitta; produzione Teatro del Tempo
Ti potrebbero interessare:
LA PESTE
13/12/2019 - 14/12/201913 - 14 dicembre – “LA PESTE” – Regia Mario Mascitelli. Spettacolo per uno spettatore alla volta. Prenotazione obbligatoria al 351 5337070- TDC
ANNA DEI MIRACOLI
14/12/2019 - 15/12/2019ANNA DEI MIRACOLI di William Gibson con Mascia Musy adattamento e regia Emanuela Giordano 14 dicembre 2019 ore 20:30 15 dicembre 2019 ore 16:00
CARMEN E BOLERO
14/12/2019CARMEN Sangue, amore, morte, sono questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo. Il sipario si apre con la scena finale e poi attraverso una voce narrante si snoda man mano come riavvolgendo simbolicamente un nastro, come in un flashback, fino alla scena iniziale. Credo che nell’immaginario collettivo, quando si parla della Carmen, la si associ a delle immagini immediate: zingari, ventagli, spagna, toreri e a tutto ciò che il melodramma di Bizet si porta dietro; ho quindi pensato di andare in profondità, di immaginare una Carmen e soprattutto gli altri personaggi con delle sfumature e dei profili completamente diversi o comunque mai rappresentati. Il rapporto che lega Josè a Carmen è quello distinto dalla consapevolezza dell’amore e del destino intesi come un’entità fatalmente predeterminata, che vive sapendo perfettamente di non poterla alterare. L’ensemble è formato da 9 danzatori (su richiesta la formazione si può ampliare fino a 14 danzatori), le scene sono state effettuate da Europascene, i costumi da Luisa Spinatelli, coreografia e regia di Luigi Martelletta. BOLERO Sulle note del famoso Bolero di Ravel si concluderà lo spettacolo. Al centro di una taverna su un tavolo un ballerino danza. Intorno a lui si aggirano donne e uomini assetati d’ebbrezza. Il binomio danza-musica in questo balletto provocherà una miscela esplosiva che coinvolgerà e travolgerà il pubblico in un susseguirsi di emozioni.
I BISLACCHI OMAGGIO A FELLINI Artemis Danza/Monica Casadei
14/12/2019Personaggi stralunati sospesi tra poesia e fantasia in un mondo surreale. Notti felliniane in bilico tra Circo e Dolce Vita.
Fantabox, storie di eroi e mondi improvvisati
15/12/2019L’associazione Impro Junior presenta “Fantabox, storie di eroi e mondi improvvisati” – quello che succede lo deciti tu. Spettacolo per bambini e adulti. Ingresso con biglietto.
LE DISAVVENTURE DI PINOCCHIO
21/12/201921 dicembre 2019 LE DISAVVENTURE DI PINOCCHIO Una favola musicale basata sul romanzo di Carlo Collodi creazione Trio Amadei, Teatro ...
UN CANTO DI NATALE
21/12/2019 - 22/12/201921 - 22 dicembre 2019 UN CANTO DI NATALE di Charles Dickens reading con Gigi Dall’Aglio produzione Fondazione Teatro Due SPAZIO SHAKESPEARE ...
SPECIALE FESTE DI NATALE & SAN SILVESTRO
26/12/2019 - 06/01/2020SPECIALE FESTE DI NATALE & SAN SILVESTRO dal 26 dicembre al 6 gennaio 31 dicembre Speciale San Silvestro 6 gennaio Speciale Family Ester Cantoni - Patrizia Grossi UN UOVO PER DUE scritto e diretto da Ester Cantoni
Il Circo al Cerchio
05/01/20205 gennaio - Il Circo al Cerchio – ore 15.30 e 17.30 - “PLATO” – con Andrea Menozzi. Compagnia Circolabile
SHAKESPEARE X 2
11/01/2020Una simpatica baruffa teatrale all’ombra del Globe in compagnia di Prospero e Puck, Amleto e Schylock, Giulietta e Marcantonio di Girolamo Angione e Gian Mesturino da William Shakespeare movimenti di scena Gianni Mancini preparazione vocale Gabriele Bolletta musiche della tradizione popolare irlandese regia Girolamo Angione Un’epidemia di peste, che ricorda in modo impressionante quella che visse William Shakespeare nel 1592-94, causa la chiusura dei teatri. In un teatro, però, sono rimasti due attori e il pubblico. Le autorità vietano di lasciare la struttura. Non resta che proporre una carrellata sulle opere del Bardo, aspettando tempi migliori… Quale giovane attore non sogna di interpretare un giorno in vita sua almeno una delle memorabili scene di qualche celeberrimo capolavoro dell’immortale Shakespeare? Di farne il proprio cavallo di battaglia, d’essere subissato dagli applausi, osannato dalla critica, portato in trionfo tra l’entusiasmo dei – o meglio, delle fans, conteso dai Talk show, invitato da Marzullo? Bene. Ora fate conto che gli attori siano due e, presi dal sacro fuoco, comincino a sfogliare dapprima l’elenco delle opere del Bardo (fortuna che sono solo 37…) poi l’elenco delle scene più famose dei titoli più famosi, e infine i personaggi più affascinanti e le battute più belle; e subito, come per gioco o per sfida o per invidia, perfidia, odio, amicizia, follia, disperazione, affetto, perfino per amore, si provino a recitarle: “Io faccio Prospero e tu Ariel, dai proviamo!”… “e Amleto? L’essere o non essere, te le vuoi perdere?” “Allora Enrico III: L’inverno del nostro scontento…”; “Se è per questo, preferisco Otello: Hai detto le tue preghiere questa sera, Desdemona?”. “Bravo! E cosa dovrei fare io, Desdemona?”; “E perché no?” “Perché sono un maschio!” “E allora? Al tempo di Shakespeare recitavano solo gli uomini. Avanti, fa’ Desdemona se no ti strozzo!” “Sì, ma dopo tu fai Giulietta!” “No, Caterina tutt’al più, così ti meno”. E così via, da Giulio Cesare al Mercante di Venezia, da Macbeth a Re Lear, dalla Dodicesima notte al Sogno, alle Allegre comari, a Molto rumore per nulla. I nostri attori scherzano tra loro, improvvisano, s’inventano gag e si fanno i dispetti; ma quando si tratta di recitare il Bardo diventano serissimi e danno il meglio di sé. Ne va dei loro sogni di gloria. Dunque, se amate Shakespeare, non perdete l’occasione di scoprire per piccole dosi le sue opere più belle; non correte alcun rischio, perché, come dice il Poeta, “se noi, ombre, vi abbiamo scontentato, pensate allora - e tutto è accomodato - che avete qui soltanto sonnecchiato”...
GIUSEPPE 3 Dialoghi matrimoniali poco seri
11/01/2020 - 12/01/2020Un’esplorazione iperbolica nella vita intima e matrimoniale di tre coppie famosissime.
MAZE
11/01/202011 gennaio – “MAZE” – con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio – UnterWasser – Finalisti IN-BOX 2019
SPOSATO SENZA FIGLI
17/01/2020 - 19/01/202017/18/19 gennaio Eduardo Saitta Loredana Scalia - Massimo Procopio - Lucia Debora Chiaia - Eleonora Musumeci SPOSATO SENZA FIGLI di Federica Susini - regia Eduardo Saitta
AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE
24/01/2020 - 25/01/2020AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE spettacolo inserito nel cartellone di Parma 2020
LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA
24/01/2020 - 25/01/202024-25 gennaio e 1 febbraio – “LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA” – regia Mario Mascitelli – Nuova Produzione TDC 2020
CASA DE TABUA
25/01/2020"In un mondo dove la vita normale è vissuta in modo assurdo, il clown vive l'assurdità in modo normale".
IL LETTO OVALE
31/01/2020 - 02/02/202031 gennaio – 1/2 febbraio Matteo Vacca - Marco Morandi Giancarlo Porcari - Veronica Pinelli - Annalisa Amodio - Annalisa Aglioti - Valeria Sandulli IL LETTO OVALE di Ray Cooney - regia Matteo Vacca
IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES
31/01/2020diretto da Paolo Rossi di Georgia Rossi e Emilio Russo con Paolo Rossi, Renato Avallone, Marianna Folli, Marco Ripoldi, Chiara Tomei e con Francesca Astrei e Caterina Gabanella musiche dal vivo suonate da Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari Paolo Rossi, il più imprevedibile e incisivo degli attori comici italiani, qui presente non solo nella veste di autore, ma anche di regista e interprete, prosegue con il lungo viaggio attorno al pianeta Molière, con Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles. ll re anarchico e i fuorilegge di Versailles è il racconto di un sogno, attraverso cui la compagnia arriva finalmente a destinazione, è un varietà onirico di diversi numeri e di diversi livelli di espressioni artistiche, che spaziano dalla prosa alla musica. Ancora una volta si incrociano con le visioni del tempo presente la storia del conflitto tra il potere e i fuorilegge, intesi come coloro che vivono ai margini della strada e non hanno voce, il bilico tra la scena e la vita, tra il teatro e il potere. Uno spettacolo di teatro, sogno, speranza, parola, musica e… risate.
UN’ORA DI NIENTE
08/02/20208 febbraio – “UN’ORA DI NIENTE” – di e con Paolo Faroni
L’IMBROGLIO E’ SERVITO
14/02/2020 - 16/02/202014/15/16 e 21/22/23 febbraio Speciale San Valentino Ester Cantoni - Patrizia Grossi - Andrea Salvini L'IMBROGLIO E' SERVITO scritto e diretto da Ester Cantoni musiche e canzoni eseguite dal vivo al pianoforte